Olio di cocco
Una linea completa a base di cocco, un’ampia gamma di prodotti di qualità dal prezzo vantaggioso, un prezioso ingrediente che diventerà un eccezionale alleato in cucina! La noce di cocco è il frutto della palma di cocco (Cocos nucifera), definita dagli abitanti delle isole del pacifico “albero della vita” per lo svariato utilizzo di tutte le sue parti e le eccezionali proprietà. Dal sapore dolce e profumato l’olio di cocco è una deliziosa alternativa vegetale al burro. Viene utilizzato per fritture, per la preparazione di dolci, e per ricette esotiche. Questo prodotto è pressato a freddo, ossia ottenuto senza surriscaldare la polpa di cocco né la pressa prima della pressione e senza aggiungere calore durante il procedimento di estrazione, ciò ne preserva le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche. Si presenta solido a temperatura ambiente e diventa liquido al di sopra di 26C°.
INGREDIENTI
*Olio vergine di cocco. *biologico
CONFEZIONE
200ml
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in luogo fresco e asciutto.
CONSIGLI DI UTILIZZO
Una volta aperto, conservare in frigo e consumare entro 3 mesi
Cocco
Ingredienti: Cocco (51, 99%), Zucchero (48%), Conservante E223 (0,01%)
Delizioso e nutriente il cocco disidratato è uno snack che proviene direttamente dalla noce di cocco, conservandone tutte le proprietà nutrienti.
Il Cocco è un frutto del Cos nucifera (Famiglia: Arecaceae), la famosissima palma da cocco. Questa pianta possente è tipica dei paesi della fascia tropicale a clima caldo-temperato. E' tutt'ora coltivata in Thailandia, Messico e Brasile. I frutti di questa pianta sono drupe ovali e voluminose, dal peso di 0,5 -1,5 chili ognuna.
La sua parte esterna è di colore verde che diventa marrone man mano che matura. Si tratta di una parte legnosa e molto dura. Sotto il guscio, la carne bianca commestibile.
La parte interna infatti è costituita da una polpa bianca dal sapore piacevole, dolce e delicato, contenente il latte di cocco. Il latte di cocco è molto benefico per la cura della pelle soprattutto di pelli secche ed aride. Sulla cute viene frequentemente applicato sotto forma di crede od unguenti, donando molte proprietà emolienti e lenitive.
Considerando i benefici di questi frutti, si può dire che è ricco di grassi saturi che sono del tutto innocui. Contengono trigliceridi, assorbiti in modo diverso dal corpo e trasformati in corpi chetonici. Questo può avere effetti terapeutici su disturbi cerebrali.

Italia Spezie propone il cocco disidratato in piccoli cubetti o deliziose fettine, pronte per essere sgranocchiate. Questo frutto costituisce per il nostro organismo un'importante fonte di selenio, rame, manganese e potassio.
Rispetto al frutto fresco, la frutta disidratata perde l’acqua e concentra fibre, zuccheri e minerali, diventando così uno spuntino nutriente, saziante e non eccessivamente calorico.
Tra i diversi benefici:
- Il cocco è ricco di fibre alimentari, ne offre quasi il 61%. La fibra di cocco rallenta il rilascio di glucosio e la trasporta nella cellula dove viene convertita in energia.
- Controlla il diabete influenzando positivamente gli ormoni per il controllo della glicemia. Questo rallenta l'aumento del livello di zucchero nel sangue e aiuta a ridurre le voglie glicemiche. La noce di cocco favorisce la digestione rapida e altri sintomi associati ai disturbi digestivi e intestinali.
- L'assunzione di olio di cocco può aiutare il corpo a innalzare la resistenza a virus e batteri che causano malattie. La noce di cocco nella sua forma grezza può aiutare a trattare alcune delle malattie più gravi e più resilienti come le infezioni alla gola, bronchite, infezioni del tratto urinario…
- Il cocco come snack aiuta ad aumentare l'energia bruciando grassi. I trigliceridi trovati nell'olio di cocco aumentano del 24% le spese energetiche del 5%, portando alla perdita di peso nel lungo periodo. È anche noto per ridurre i morsi della fame. e persone che usano costantemente prodotti a base di cocco hanno una maggiore capacità di rinunciare a mangiare per diverse ore senza effetti dell'ipoglicemia.
Il suo olio è ricavato dalla mandorla del frutto e viene utilizzato in differenti modi.
L'olio di cocco, se usato sulla pelle, previene la secchezza e la screpolatura e lo mantiene idratato ed elastico. Supporta anche la pelle e lavora per riparare il danno che ha acquisito nel tempo. Allevia una comune condizione della pelle chiamata nevrosi, che è caratterizzata da pelle secca, ruvida e traballante .
L'olio di cocco è eccellente per mantenere la pelle giovane e bella. La sua proprietà antiossidante rallenta il processo di invecchiamento proteggendo il corpo dai dannosi radicali liberi. Massaggiare alcune gocce di olio di cocco ogni giorno per mantenerlo sano e liscio.

In cucina
Il cocco disidratato trova il suo maggior campo di applicazione nei dolci.
Le ricette che si possono preparare con questo ingrediente sono varie, a partire dalla preparazione di biscotti al cocco, passando poi per le più note torte al cocco, budini, yogurt, palline di cioccolato e naturalmente gelati, ormai immancabili nelle gelaterie di tutta Italia.
CONSIGLIO:
- - Abbinalo al cioccolato fondente per il più classico degli abbinamenti;
- - Provalo con del pollo per una nota d’oriente;
- - Aggiungilo alla tua torta di frutta;
- - Crea i tuoi dolcetti mignon e inserisci il ripieno a sorpresa;
- - Proponilo come after dinner in abbinamento a del rum.
E' anche perfetto per essere utilizzato nelle ricette etniche, come quelle indiane, che spesso utilizzano il cocco in abbinamento a carne e pesce.