
Liquirizia in Polvere
Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 59€.
La polvere di liquirizia è un ingrediente versatile e gustoso, ideale per ricette dolci e salate oppure per realizzare infusi e liquori
- La liquirizia è l’ingrediente perfetto per realizzare tantissimi dolci: biscotti, gelati e torte al cioccolato acquistano un sapore unico se aromatizzati con la liquirizia.
- Aggiungi un pizzico di polvere di liquirizia alle tue bevande calde, come caffè o tè, per un sapore dolce e delicato.
- Abbinala a piatti salati insieme a spezie come Curry e Cannella
SPEDIZIONE GRATUITA
Per ordini a partire da 59€
SERVIZIO CLIENTI
PREMIO ECOMMERCE 2023
Premiato come miglior e-commerce nella categoria Spezie e secchi
Descrizione
Liquirizia in Polvere
Ingredienti: Liquirizia, derivati di amido di mais e derivati di zucchero di canna.
La liquirizia nella storia
La liquirizia (o liquerizia) vanta caratteristiche uniche: il particolare sapore dolceamaro delle sue radici, è frutto di uno straordinario mix di condizioni climatiche e biologiche del terreno in cui cresce spontanea, soprattutto il litorale ionico. Sembra che siano stati i Monaci Benedettini a introdurla in Calabria, intorno all’anno 1000, per motivi terapeutici.
Proprietà, valori nutrizionali e controindicazioni della liquirizia
Fondamentale è la sua azione antinfiammatoria, data dal principio attivo glicirrizina. Ma è anche una buona fonte di vitamina B1, B2, B3 e B5, oltre che di vitamina E, e contiene una discreta percentuale di calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio e zinco. È utile per combattere i disturbi dell’apparato gastrointestinali, dalla stitichezza alla digestione lenta, e rappresenta un rimedio naturale contro il mal di gola. Gli estratti della radice sono poi utilizzati spesso nella produzione di prodotti per la cura dell’igiene orale: è infatti indicata per la prevenzione e il trattamento della carie dentale e della gengivite, grazie ai suoi effetti antibatterici.
Evitare il consumo eccessivo di liquirizia in caso di ipertensione.
Usi in cucina della liquirizia
Succo di liquirizia in polvere spray dry altamente solubile, in un piccolo formato perfetto da provare in cucina per realizzare tante gustose ricette. La polvere è uno dei prodotti più usati: la si può aggiungere alla farina per preparare dolci o pasta fresca, oppure direttamente su primi o secondi piatti per conferire alla ricetta quel tipico sapore dolce-amaro. Senza dimenticare infusi, decotti e tisane.
Immancabile, poi, il liquore alla liquirizia, che in casa viene preparato sia a partire dalla polvere che dalla “spezzatina”, la liquirizia pura spezzettata venduta dalle case di produzione. Per ottenere 1 litro di liquore alla liquirizia sono necessari 200 gr di liquirizia in polvere.
Scopri queste e tante altre ricette a base di liquirizia e scatena la tua creatività in cucina!
Gelato alla liquirizia
Mettere in una casseruola 250 ml di latte con 150 gr di zucchero e 50 gr di polvere di liquirizia. Scaldare a fiamma bassa mescolando spesso ma senza mai far bollire fino allo scioglimento della liquirizia. Raffreddare e incorporare 250 ml di panna montata. Versare nella gelatiera per circa 30 minuti e servire decorando con foglioline di menta.
Conservazione
Si consiglia di conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto.
FONTI:
Tutto sulla liquirizia: storia, produzione e usi in cucina - 30 Giu. 2020, 10:44 | a cura di Michela Becchi
https://www.gamberorosso.it/notizie/storie/tutto-sulla-liquirizia-storia-produzione-e-usi-in-cucina/
Avvertenze: I consigli dispensati non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata.
Qualità Garantita: I nostri prodotti rispettano i più alti standard di qualità e sicurezza. Ogni articolo è sottoposto a rigorose analisi e accompagnato da dettagliate schede tecniche per garantirne l’eccellenza. La scheda tecnica è disponibile su richiesta.
Informazioni
Ingredienti
Liquirizia, derivati di amido di mais e derivati di zucchero di canna.
Origine
Francia
Recensioni
Buono
0 di 0 hanno trovato la seguente recensione utile




Buono, proverò a farci del liquore alla liquirizia
Feedback acqisti
3 di 4 hanno trovato la seguente recensione utile




Prodotti veramente al top , efficienza e cortesia non ho altre parole
auguroni
Acquisto
3 di 3 hanno trovato la seguente recensione utileSito affidabile