Fragole
La frutta disidratata è ricca di proprietà benefiche. Questa varietà di frutta viene privata dell'acqua senza perdere i principi nutritivi e benefici per la salute. Le fragole sono un prodotto preparato da fragola fresca, tagliata e sottoposta a disidratazione tramite aria calda.
Le fragole sono frutti di piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae e al genere fragaria. Il suo nome botanico è infatti fragraria vesca. Il profumo particolare proviene della sua polpa, parliamo di polpa e non di frutto perché, in realtà la parte rossa commestibile è un falso frutto, un ricettacolo nel quale sono inseriti i veri frutti rappresentati da acheni ovali, cioè quei piccoli semi di colore giallastro o bruno che punteggiano la polpa.
Secondo la mitologia questo dolcissimo frutto rosso, era amato in particolar modo dai Romani, soprattutto durante le feste dedicate ad Adone. Si narra che alla sua morte Venere, dea dell’amore, pianse molte lacrime che giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli frutti rossi a forma di cuore.
La fragola è da sempre considerata il frutto della passione per vari motivi, per il suo colore rosso, ma anche il suo aspetto, questo alimento per la sua forma è infatti chiamato anche “frutto a cuore”.
Ricche di proprietà antiossidanti, le fragole ricoprono un ruolo importante anche nell'ambito della fitoterapia. La droga è costituita dal rizoma (parte sotterranea del fusto), che si beve per aiutare l’organismo a depurarsi e per stimolare l’appetito, mentre usato per gargarismi ha attività antiinfiammatoria sulle mucose orali. L’infuso di foglie ha proprietà astringenti per l’intestino.
Per i loro preziosi principi attivi le fragole presentano molteplici funzioni:
- - Potenziano le difese immunitarie;
- - Contrastano l’invecchiamento cellulare e la formazione delle rughe;
- - Aiutano a metabolizzare i grassi e quindi sono nemiche dell’obesità;
- - Contrastano la ritenzione idrica e di conseguenza l’ipertensione e la formazione della cellulite;
- - Stimolano la circolazione periferica;
- - Rallentano la formazione del tartaro e sbiancano i denti;
- - Combattono la diarrea, la stanchezza muscolare e l’eritema solare.

Le fragole, così come altri frutti rossi (bacche di Goji, Mirtillo, Ciliegie), hanno la caratteristica di concentrare al loro interno alte percentuali di antiossidanti, sostanze particolarmente utili per il benessere delle pareti capillari e venose, capaci di attivare i sistemi di difesa e proteggere l'organismo dallo stress, agendo contro l'invecchiamento cellulare (ricco contenuto di vitamina C).
Le fragole sono composte di acqua al 90%, per questa ragione riescono ad idratare l’organismo senza appesantirlo con troppe calorie. Inoltre la presenza di numerosi enzimi, mette in moto il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con maggiore facilità. A questi frutti sono attribuite capacità dietetiche anche per la presenza di fibre che aumentano il senso di sazietà e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri.
MINI PLUMCAKE ALLO YOGURT CON FRAGOLINE DISIDRATATE
INGREDIENTI:
- - 3 uova medie
- - 150 g di yogurt gusto vaniglia
- - 150 ml di olio di semi
- - 250 g di zucchero semolato
- - 180 g di farina per dolci
- - 70 g di fecola di patate
- - 8 g di lievito per dolci
- - fragole essiccate
- - zucchero a velo per servire

PREPARAZIONE:
Il primo passo consiste nel separate i tuorli dagli albumi. Nella ciotola con i tuorli unite lo yogurt, l'olio e lo zucchero. Iniziate a montare con una frusta elettrica fin quando non diventano leggeri e spumosi. Nel tutto aggiungete le polveri setacciate (lievito, fecola e farina). Per ultimo unite gli albumi montati e con movimenti dal basso verso l'alto in modo da mischiare i due composti. Aggiungete le fragole essiccate e versate il composto in piccoli stampi da plumcake monoporzione.
Fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti circa. Una volta cotti fate raffreddare su gratella per dolci e spolverate di zucchero a velo.
Una base di biscotto friabile, uno strato di crema spumosa e aromatica e per finire una dolce ricopertura di coulis realizzata con fragole fresche: si presentano così le nostre mini cheesecake. Raffinate delizie in formato monoporzione che si ispirano alla ricetta della cheesecake senza cottura, una golosa variante della tradizionale cheesecake realizzata a freddo, perfetta per tutti coloro che nella stagione più calda preferiscono non accendere il forno, ma non per questo sono disposti a rinunciare a un dolce ghiotto e accattivante. Scoprirete presto che queste mini cheesecake sono così semplici da preparare da diventare un dessert estivo alla portata di tutti, anche in altre versioni come quella al melone!
MINI CHEESECAKE CON FRAGOLINE FRESCHE
INGREDIENTI:
- - Biscotti Digestive 150g
- - Burro 60g
- - Formaggio spalmabile 125g
- - Ricotta 125g
- - Zucchero a velo 35g
- - Panna fresca liquida 100g
- - Gelatina in fogli 8g
- - Baccello di vaniglia 1
Per la copertura:
- - Fragole 180g
- - Zucchero di canna 30g
- - Gelatina in fogli 4g
Per guarnire:

PROCEDIMENTO
Per realizzare le mini cheesecake per prima cosa occupatevi della base: in un mixer versate i biscotti secchi e frullateli finemente, poi trasferiteli in una ciotola, aggiungete il burro fuso e mescolate con un cucchiaio di legno così da ottenere un composto umido.
Adagiate dei coppapasta del diametro di 7,5 cm e con un bordo di 4,5 cm su un vassoio rivestito con carta forno, versate all’interno di ciascuno ¼ delle briciole di biscotto e compattate bene il composto con il dorso del cucchiaio per formare la base. Ponete il tutto a raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora. Ora occupatevi della crema: in una ciotola con acqua fredda ammollate i fogli di gelatina per circa 10 minuti, in modo da ammorbidirli.
Prendete 50 g di panna dalla dose totale e ponetela in un pentolino a scaldare, una volta che la gelatina si sarà ammorbidita, strizzatela e scioglietela nella panna calda a fuoco spento mescolando con un frusta così non si formeranno i grumi. Lasciate raffreddare.
In una ciotola versate la ricotta, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, montate con le fruste elettriche per amalgamare e poi aromatizzate con i semi del baccello di vaniglia.
Versate anche la restante dose di panna e quella nel pentolino, dove avete sciolto la gelatina. Continuate a montare il composto con le fruste fino a quando non sarà morbido e spumoso.
Riprendete gli stampini con le basi, riempiteli fino al bordo con la crema, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Lasciate rassodare le mini cheesecake per almeno 4 ore in frigorifero.
Mentre i dolcetti rassodano, preparate la coulis: lavate e asciugate le fragole, quindi tagliatele a pezzi e versatele in un pentolino, aggiungete lo zucchero di canna e cuocete a fuoco basso per minuti, terminata la cottura le fragole saranno morbide. Nel frattempo lasciate ammorbidire la gelatina nell’acqua fredda.
Quanto le fragole saranno pronte, passatele ancora calde attraverso un colino, pressate con la spatola e raccogliete la purea in una ciotola. Aggiungete la gelatina strizzata e mescolate con la frusta per scioglierla con cura. Riprendete le mini cheesecake rassodate e distribuite nei 4 stampi la coulis. Riponete nuovamente in frigo a rassodare per 1 ora e poi servite le vostre mini cheesecake guarnendole con foglioline di menta fresca e fettine di fragole fresche!
Ricette: GialloZafferano.it!