
Granella di Pistacchi
Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 59€.
Spedizione Veloce: 2 - 4 giorni lavorativi
Spedizione a partire dal 21 Agosto.
Ottima per la preparazione di dolci. I pistacchi contengono più proteine e meno grassi rispetto ad altra frutta a guscio come noci, mandorle, anacardi, castagne e nocciole.
SPEDIZIONE GRATUITA
Per ordini a partire da 59€
SERVIZIO CLIENTI
PREMIO ECOMMERCE 2023
Premiato come miglior e-commerce nella categoria Spezie e secchi
Descrizione
Con il termine frutta secca si indicano comunemente nocciole, noci, pistacchi, mandorle, ecc..
Croccante, saporita, golosa… la frutta secca di qualità è anche buona! Grazie alle sue proprietà organolettiche, che stimolano il senso del piacere, il consumo di frutta secca favorisce la produzione di endorfine, i famosi ormoni del benessere.
E' consigliato consumare la frutta secca come spuntino durante la giornata, in quanto, essa è in grado di agire come "spezza fame".
Da anni, sempre più ricerche e studi hanno valutato gli effetti benefici che la frutta secca ha sul nostro organismo, in riferimento soprattutto ai nutrienti in essa contenuti. Gli sportivi conoscono bene le proprietà della frutta secca, ottima fonte di energia, e non la fanno mai mancare nella loro colazione del mattino o negli spuntini tra uno sforzo e un altro.
Pistacchi
I pistacchi, di origine asiatica (Tra Iran e Iraq), attualmente vengono prodotti in molti paesi tra cui Stati Uniti, Australia, Turchia, Cina, Italia e Grecia. I pistacchi contengono più proteine e meno grassi rispetto ad altra frutta in guscio come noci, mandorle, anacardi, castagne e nocciole.
Della famiglia delle anacardiacee, del genere pistacia, il pistacchio è un frutto oleoso ricco di nutrienti: contengono infatti carboidrati, proteine, aminoacidi, grassi, fibre alimentari, ma anche minerali (principalmente fosforo, potassio, calcio, ferro e magnesio), vitamine essenziali come la vitamina A, la K, la vitamina E, la B6, acido folico, tiamina, riboflavina, niacina, betaina.
Quindi, oltre che essere un ingrediente speciale per i nostri piatti, è anche amico della nostra salute.
Pistacchi: Benefici e Proprietà
- Utile per la perdita di peso
Mangiare regolarmente le noci aiuta a ridurre il rischio di aumento di peso. I pistacchi possono essere particolarmente utili per coloro che desiderano perdere peso o mantenere il proprio peso grazie ai loro valori calorici e al contenuto di fibre e proteine.
- Importante per la salute del cuore
I pistacchi, in particolare, grazie ad acidi grassi mono-insaturi (acdo oleico - antiossidanti) e fitosteroli, possono proteggere il cuore riducendo i livelli di colesterolo e l' ipertensione.
- Buono per l'equilibrio di zucchero nel sangue
I pistacchi hanno un basso indice glicemico, quindi non causano un brusco aumento degli zuccheri nel sangue dopo che qualcuno li ha mangiati.
In un piccolo studio di 10 persone, mangiare pistacchi riduce il livello di zucchero nel sangue quando viene consumato con un pasto ricco di carboidrati, come il pane bianco.
- Fa bene al diabete
E’ un aiuto naturale nella lotta al diabete di tipo 2 e i pistacchi sono ottimi per combatterlo. Il fosforo contenuto al loro interno è infatti in grado di tenere a bada il livello di glucosio nel sangue e inoltre decompone gli amminoacidi. Anche gli effetti antiossidanti ed antinfiammatori giocano un ruolo importante nel metabolismo glucidico.
Prevengono la malattia maculare legata all'età negli anziani, grazie all'effetto degli antiossidanti carotenoidi.
- Aiutano il sistema nervoso
La vitamina B6 è presente in alta concentrazione nei pistacchi, e risulta essere molto utile al sistema nervoso. Le ammine sono le molecole di messaggistica nel sistema nervoso. Per svilupparsi, hanno bisogno di aminoacidi che dipendono dalla presenza di vitamina B6 nel corpo. Questa vitamina costruisce una guaina chiamata mielina attorno alle fibre nervose. I messaggi passano attraverso le fibre nervose da un nervo all'altro. La vitamina B6 aiuta a costruire molti amminoacidi che aiutano nella corretta trasmissione degli impulsi nervosi.
- Pelle più sana e più bella
La vitamina E è molto essenziale per una pelle sana e questo antiossidante è presente nei pistacchi. Integra le membrane cellulari delle mucose delle membrane cutanee. Protegge la pelle dai dannosi raggi UV, previene dalle malattie della pelle e rende la pelle sana e più bella.
Alcuni studi sostengono che i pistacchi hanno proprietà afrodisiache e che la loro assunzione influenzerebbe la vita sessuale negli uomini migliorando la loro funzione erettile.
Pistacchi: Il loro utilizzo in cucina
Da aggiungere alle insalate miste, ai sughi di verdure, alle macedonie di frutta, al pane preparato in casa, allo yogurt o al gelato.
I pistacchi accompagnano i secondi di carne e pesce, dall’agnello al maiale al manzo al pollo, dalle alici al pescespada, come panatura, condimento o ripieno. In pasticceria, il pistacchio viene esaltato nelle torte, nei gelati e nelle granite, nei biscotti e nei semifreddi, nelle creme e nei torroni.
I pistacchi nelle ricette salate si possono utilizzare interi, tritati o ridotti in polvere. In questo caso i pistacchi vengono impiegati soprattutto come condimento e come guarnizione oppure vengono frullati insieme ad altri ingredienti per ottenere salse e anche per preparare il pesto per condire la pasta.
Ottimi da mangiare anche da soli come spuntino.
Tiramisù al pistacchio!
Cremoso e con il suo inconfondibile aroma di caffè, il tiramisù mette sempre tutti d’accordo quando si parla di dessert al cucchiaio! Ma oggi vogliamo stuzzicarvi con una variante da veri gourmet: il tiramisù al pistacchio.
INGREDIENTI:
- Pistacchi 40 g
- Olio di sesamo 20 g
- Tuorli (circa 2) 40 g
- Zucchero 80 g
- Acqua 30 g
- Mascarpone 300 g
- Savoiardi 8
- Caffè 70 g
- Acqua a temperatura ambiente 30 g
- Granella di pistacchi 10 g
Per preparare il tiramisù al pistacchio ponete i pistacchi in un mixer e frullateli fino a ridurli in polvere, quindi versate l’olio di sesamo poco alla volta e continuate a frullare finché non otterrete una crema. Preparate il caffè con la moka e lasciatelo raffreddare.
Ponete sul fuoco un pentolino con il fondo spesso, versate l’acqua e lo zucchero portate ad ebollizione lo sciroppo monitorando la temperatura con un termometro alimentare. Quando la temperatura raggiungerà i 115°, iniziate a montare i tuorli a parte con uno sbattitore elettrico.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121°, togliete dal fuoco e versatelo a filo nella ciotola dove avete iniziato a montare i tuorli, continuate a montare a velocità bassa finché il composto non si sarà raffreddato e si presenterà chiaro e spumoso, ci vorranno circa 10-12 minuti. A questo punto unite il mascarpone, continuando sempre a sbattere con le fruste.
Per ultima unite la crema di pistacchi, mantenendo sempre in azione le fruste finché non si sarà amalgamata. Ora dividete a metà i savoiardi.
Versate il caffè preparato con la moka in una ciotola bassa e larga. Quindi stemperatelo con 30 g di acqua a temperatura ambiente. Tutto è pronto per comporre il tiramisù: prendete 4 bicchieri della capacità di 140 ml ciascuno, aiutandovi con una sac-à-poche spremete la crema sul fondo per creare un primo strato, proseguite immergendo due metà di savoiardi nella ciotolina con caffè e acqua per poi adagiarli all’interno del bicchierino, creando il secondo strato, proseguite spremendo altra crema, spolverizzate la superficie con il cacao amaro e poi di nuovo proseguite con un altro strato di savoiardi poi un altro di crema, infine terminate con il cacao amaro e la granella di pistacchi, lasciate rassodare in frigorifero un paio di ore. Il tiramisù al pistacchio è pronto per essere gustato!
Ricetta: Giallozafferano.it!
- Calorie
- 631 kcal
- Grassi
- 56 g
- Sodio
- 1 mg
- Carboidrati
- 8 g
- Proteine
- 18 g
- Fibre
- 11 g
AVVERTENZE: I consigli dispensati non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata.
Informazioni
Origine
Recensioni
Morbidezza
0 di 0 hanno trovato la seguente recensione utile




Ho trovato questi pistacchi in granella un pelino morbidi, poco tostati, ma sono molto buoni e i denti ringraziano perchè li compro anche in altri store ma a volte sono troppo tostati e rischi di spezzarti i denti, questi li metto nello yougurt grego e si mangiano benissimo.
Ottimo prodotto
0 di 0 hanno trovato la seguente recensione utile




Granella perfetta, confezione ben sigillata, sapore e croccantezza ottimi
Opinione
0 di 0 hanno trovato la seguente recensione utile




Sono anni che acquisto questo prodotto. Ottimo a colazione o anche per uno snack. Consigliato!
Perfetto
1 di 1 hanno trovato la seguente recensione utile




Ottimo prodotto, consegna sempre rapida. Consiglio sia per la qualità del prodotto che per il prezzo competitivo.
Ottimo prodotto
2 di 2 hanno trovato la seguente recensione utile




Rapporto qualità prezzo insuperabile