ATTENZIONE! Il tuo browser non supporta javascript, per poter fare acquisti su questo sito abilita Javascript!

Farro Perlato

Fino al 02 / 04
2,49 €
2,37 € Risparmi il 5%
Tutti i prezzi includono l'IVA.
15% DI SCONTO sul tuo ordine: Scopri di più
Totale Valutazione Totale Valutazione:
0 1 2 3 4
Vuoi risparmiare un ulteriore 10% sul tuo ordine? Scopri come
Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 59€.

Spedizione Veloce: 1 - 3 giorni lavorativi

Festività Natalizie: spedizioni garantite fino al 22 Dicembre. Scopri di più

Il Farro perlato è un cereale con eccellenti valori nutrizionali, si adatta a molte ricette, può essere consumato sia caldo che freddo

Formato
Quantità
Disponibilità Immediata

Transazione sicura
Pagamenti sicuri al 100%

SPEDIZIONE GRATUITA

Per ordini a partire da 59€

PAGAMENTI SICURI

Pagamenti garantiti e sicuri

SERVIZIO CLIENTI

Richiedi assistenza ora

RECENSIONI VERIFICATE

4.8/5

Descrizione

Farro perlato 

INGREDIENTI: Farro perlato  

NOME D'ORIGINE: Triticum dicoccum 

FAMIGLIA: Graminacee 

Il farro è una delle colture più antiche coltivate nella storia umana e si ritiene che sia stato utilizzato per la prima volta approssimativamente 8000 anni fa. Il farro è una varietà di cereali o cereali strettamente correlata al grano. In effetti, il farro si sviluppò probabilmente da un'ibridazione di grano di farro e erba di capra selvatica. Il farro è pieno di sostanze nutritive, vitamine, minerali e composti organici essenziali che altri cereali e forme di grano non contengono. Il nome scientifico di questo alimento antico è il Triticum spelta, ma è più comunemente conosciuto come grano mondato o grano dinkel. È possibile trovare questo cereale soprattutto nelle zone tra l’Emilia e la Liguria (in Garfagnana) e tra Toscana, Umbria e Lazio. È una pianta che si adatta anche ai terreni poveri ed è in grado di resistere alle basse temperature. 

Farro: Proprietà e Benefici 

Oltre ad essere una varietà di grano molto funzionale e versatile, il farro è anche ricco di sostanze nutritive che molti altri cereali non contengono. È alto contenuto di carboidrati, come ci si aspetterebbe, ma i livelli molto alti di proteine (il 21% dell'assunzione giornaliera raccomandata) e la fibra alimentare (30% in una singola porzione!) Sono molto impressionanti. La presenza delle fibre, evita il verificarsi di picchi glicemici e ciò aiuta a tenere sotto controllo la glicemia. Per questo motivo, il farro è particolarmente indicato per chi soffre di diabete e insulino-resistenza. Oltre a questi importanti composti, il farro contiene anche livelli significativi di ferro, rame, manganese, magnesio, fosforo, potassio, zinco, selenio, niacina, tiamina, vitamina B6 e acido folico. 

Tra le principali vitamine troviamo quelle dei gruppi A, B, C, E. Il sodio e il potassio sono invece minerali fondamentali per la regolazione dell’equilibrio elettrolitico delle cellule e per la regolazione della pressione sanguigna. La proprietà principale del farro, però, risiede nel contenuto di selenio e di acido fitico che contrastano l'azione dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento e di tutte le forme di degenerazione cellulare, per esempio i tumori.  

Tra i benefici del farro troviamo: 

  • Facilita la digestione. 

L'alto contenuto di fibra nel farro significa che facilita la digestione sana in modo sostanziale. La fibra alimentare aiuta ad ingrossare le feci e a muovere il cibo attraverso il tratto digestivo, accelerando l'assorbimento dei nutrienti e aiutando a ridurre condizioni come stitichezza, gonfiore, crampi, gas in eccesso, diarrea e problemi gastrointestinali più gravi come le ulcere. Il farro ha uno dei più alti contenuti di fibre alimentari delle varietà di grano. 

  • Controllo del colesterolo. 

La fibra alimentare ha un secondo ruolo nel corpo, che è quello di aiutare a ridurre i livelli di colesterolo pericoloso nel corpo. La fibra alimentare può interagire con i processi di assorbimento del colesterolo e inibisce anche l'assorbimento del colesterolo dal cibo. Infatti, può specificamente indirizzare il colesterolo LDL ed eliminarlo dal corpo per regolare un sano equilibrio di acidi grassi nel corpo. 

Migliora la circolazione del sangue. Gli alti livelli di ferro e rame nel farro si combinano per migliorare significativamente la circolazione sanguigna. Ferro e rame sono essenziali per la creazione di globuli rossi e quando la produzione di globuli rossi è aumentata, c'è un aumento del flusso sanguigno in tutto il corpo, il che significa un'ossigenazione supplementare a organi e tessuti, una maggiore guarigione, livelli energetici potenziati e un più funzionale metabolismo. Una maggiore circolazione può persino aumentare la crescita dei capelli, mentre il contenuto di ferro aiuta l'organismo a non diventare anemico. 

  • Regolamento ormonale.

La niacina (Vitamina B) è una delle vitamine essenziali che si possono trovare in quantità significative nel farro. La niacina svolge un ruolo chiave nelle ghiandole surrenali del corpo, in particolare nella produzione di ormoni sessuali. Il sistema endocrino è un aspetto sensibile ed estremamente importante della nostra salute e del funzionamento generale, quindi mantenere sani livelli di niacina aggiungendo il farro alla vostra dieta è una scelta saggia. 

Farro: In cucina 

La Zuppa di farro con i fagioli borlotti 

INGREDIENTI

  • Fagioli borlotti freschi: 200 g 
  • Farro:250 g 
  • Aglio: 3 spicchi 
  • Carote: 1 
  • Sedano: 1 costa 
  • Cipolle rosse: 1 
  • Olio extravergine d'oliva: 5 cucchiai 
  • Acqua: 1L 

Tagliate la carota a tocchetti piuttosto piccoli, tritate la cipolla e riducete in dadolata fine anche il sedano; poneteli nella pentola a pressione con 2 spicchi di aglio e 3 cucchiai di olio e fate cuocere per circa 5 minuti fino a che la cipolla si sarà intenerita. Aggiungete i borlotti freschi e fate tostare per altri 5 minuti, aggiungete le foglie di salvia a piacere, regolate di sale e aggiungete 1l di acqua, portate a bollore e poi chiudete la pentola a pressione con il suo coperchio; dal fischio della pressione calcolate 30 minuti abbassando il fuoco al minimo. 

Trascorso questo tempo aprite la pentola, facendo attenzione a che la pressione si sia esaurita e controllate la cottura dei fagioli che dovranno essere teneri; prelevate circa un terzo dei borlotti in una ciotola e filtrate i restanti attraverso un colino. Tenete da parte il brodo di cottura che vi servirà per il farro e versate i borlotti e le verdure nel mixer e azionate fino a ridurre in purea; tenete da parte in caldo. Ora procedete a preparare il farro facendolo tostare circa 3 minuti in una casseruola con il restante aglio e olio a fuoco dolce.

Aggiungete tre mestoli del brodo di cottura dei vegetali e fate cuocere aggiungendo un mestolo di brodo alla volta per il tempo indicato dalla confezione (circa 15-18 minuti). A fine cottura aggiungete la purea di borlotti e vegetali e fate amalgamare bene aggiungendo ancora poco brodo se dovesse risultare troppo spessa; in ultimo aggiungete anche i fagioli interi che avete tenuto da parte prima di passare gli altri. A piacere servite con un filo di olio di oliva extravergine a crudo.

Ricetta: Giallozafferano.it!

Calorie
336 kcal
Grassi
2.42 g
Carboidrati
70.2 g (di cui zuccheri 6.8 g)
Proteine
14.6 g

AVVERTENZE: I consigli dispensati non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata.

Informazioni

ITSP0363-500g
ItaliaSpezie

Origine

Recensioni

Sulla base di 0 recensioni - 0 1 2 3 4 0/5
Prodotti Correlati ( 8 prodotti nella stessa categoria )

Fagioli Azuchi rossi naturali - 400g

Prezzo 1,52 €
I legumi sono pronti all'uso adatti a moltissime ricette. Possono essere impiegati tal quali o riscaldati nella loro acqua e poi conditi.

Riso Jasmine profumato - 1kg

Prezzo 6,49 €
ORIGINE: THAILANDIA. Il riso Jasmine profumato è un tipo di riso coltivato in Thailandia, dove il suo nome è Kao Hom Mali, termine che...

Fagioli neri naturali - 400g

Prezzo 1,52 €
I legumi sono pronti all'uso adatti a moltissime ricette. Possono essere impiegati tal quali o riscaldati nella loro acqua e poi conditi.
Cicerchie
  • -10%
  • Fino al 02 / 04

Cicerchie

Prezzo regolare 2,49 € -10% Da Prezzo 2,24 €
Le cicerchie sono un legume originario del Sud Italia, sono poco diffuse ma si prestano benissimo per numerose ricette come zuppe e minestre 
Quinoa Nera
  • -10%
  • Fino al 02 / 04

Quinoa Nera

Prezzo regolare 4,99 € -10% Da Prezzo 4,49 €
La quinoa nera è un alimento molto versatile in cucina, dall'alto contenuto proteico e assenza di glutine. La sua ricchezza di magnesio previene...
  • -10%
  • Fino al 02 / 04

Ceci neri secchi

Prezzo regolare 2,49 € -10% Da Prezzo 2,24 €
Ceci neri secchi Ricchi di Fibre Ricco di Vitamine Provali nelle minestre
Avena Decorticata
  • -10%
  • Fino al 02 / 04

Avena Decorticata

Prezzo regolare 2,49 € -10% Da Prezzo 2,24 €
L'avena può essere gustata sia sotto forma di fiocchi che al naturale. 

Lenticchie Rosse decorticate

Da Prezzo 2,49 €
Dal colore arancio brillante, le lenticchie rosse oltre ad essere veloci da cuocere sono anche più facili da digerire rispetto agli altri legumi 

Registrati

Registrati a Italia Spezie

Hai già un account?
Accedi oppure Resetta la password