Farina di Ceci
I ceci sono i semi di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, Genere Cicer, Specie arietinum.
I ceci (semi) sono dunque dei legumi, quindi alimenti di origine vegetale appartenenti al IV gruppo. Ricchi di carboidrati, fibre, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B, rappresentano una fonte alimentare primaria.
La farina di ceci deriva dalla macinazione dei semi secchi di Ceci; vengono macinate prevalentemente le varietà di ceci orientali e d’oltreoceano.
La farina di ceci che si ricava da questi legumi, è anch’essa ricca di vitamine e sali minerali che apportano numerosi benefici al nostro organismo. In particolar modo presenta in sé:
- Vitamine del gruppo B, A, E e C;
- Magnesio, calcio, potassio e fosforo, in grado di aiutarci a contrastare pressione alta, stanchezza muscolare e a rinforzare cervello e ossa.
- 100 g di questa farina apportano circa 316 calorie, dove: il 60% è rappresentato da carboidrati e fibre, il 20% da proteine, il 6% da grassi e la rimanente percentuale è costituita da acqua.
I ceci, così come tutti gli altri legumi, aiutano il nostro apparato digerente e la farina di ceci, grazie al basso indice glicemico che presenta, è molto indicata per coloro che soffrono di diabete e ipercolesterolemia, per chi è a dieta, e per le persone affette da celiachia, perché non contiene glutine!
La farina di ceci è impiegata per ricette di cucina più ricercate, come vellutata di ceci con mazzancolle, pane di ceci, etc...