Fantasia Legumi
Piselli spezzati (CANADA): definiti così perchè sono aperti in due parti e non più tondi come i piselli freschi. I piselli sono un legume più dolce rispetto agli altri, perchè contengono una maggior quantità di zuccheri semplici ma sono comunque meno calorici degli altri legumi;
Farro perlato (GERMANIA): ricca fonte di proteine, ferro e fibre, possiede vitamine e sali minerali. Tra le principali vitamine troviamo quelle dei gruppi A, B, C, E, oltre a calcio, fosforo, sodio, magnesio e potassio;
Orzo perlato (ITALIA): è un orzo sottoposto a un intenso processo di raffinazione, con la rimozione di tutta la parte esterna del chicco, affinché assuma una colorazione bianca. Il grande vantaggio è l’eliminazione dei tempi d’ammollo: questa tipologia può essere immediatamente cotta;
Fagioli cannellini (ARGENTINA): si presentano come una sorgente nutrizionale di carboidrati complessi, fibre, sali minerali e vitamine specifici;
Fagioli borlotti (ARGENTINA): ricchi di vitamine A, B, C, E, di sali minerali e oligominerali (ferro, potassio, fosforo, zinco e calcio), rappresentano un alimento completo dal punto di vista nutrizionale;
Lenticchie tipo pantelleria (CANADA): ottimo alimento in quanto povero di grassi, questo lenticchie aiutano a tenere a bada i picchi glicemici e contengono una buona dose di ferro, utile a tutti ma soprattutto a chi soffre di una leggera anemia;
Fagioli Great Northern (CANADA): dal colore bianco e con una forma appiattita, questi fagioli presentano un sapore molto delicato;
Lenticchie decorticate spezzate (CANADA), Lenticchie decorticate intere (AUSTRALIA), Lenticchie gialle (CANADA) e Lenticchie verdi (CANADA): sono dei legumi completi ricchi di carboidrati, proteine, fibre e glucidi;
Fagioli Bruni (OLANDA): per il loro sapore delicato si adattano a zuppe, contorni e primi piatti in generale;
Fagioli Dark red (CANADA): la loro buccia è ricca di proteine ed amidi, mentre nella loro polpa troviamo molto ferro, calcio, fosforo, vitamine (B1, B2 e PP);
Fagioli Occhio (PERU'): ricchi di vitamine tra cui la A, la C e il gruppo B ma anche di minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio, zinco e selenio;
Lenticchie nere (CANADA): gustose e versatili, si caratterizzano per il basso contenuto di grassi e l’alto contenuto di proteine e fibre.
Minestra di legumi e curcuma
Ingredienti:
- Acqua (o brodo) 2
- Ditalini senza glutine 130 g
- Fagioli dall'occhio secchi150 g
- Fagioli cannellini secchi 150 g
- Lenticchie rosse decorticate 100 g
- Patate 250 g
- Scalogno 25 g
- Curcuma in polvere 3 g
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino e Pepe nero
Procedimento
Per preparare la minestra di legumi e curcuma cominciate con l’ammollo dei legumi. Ponete i legumi in due ciotole separate e ricopriteli con acqua fredda (1-2). Potete aggiungere anche la punta di un cucchiaino di bicarbonato per favorire il loro ammorbidimento. Lasciateli in ammollo per 10-12 ore. Trascorso questo tempo scolate i legumi e procedete con la preparazione della base della minestra.
Tritate finemente lo scalogno, quindi lasciatelo appassire in olio extra vergine di oliva a fuoco basso. Aggiungete a questo punto i cannellini e poi i fagioli dall’occhio e lasciateli insaporire con lo scalogno.
Coprite con circa 1,5 lt d’acqua calda (o brodo) e salate. Lasciate cuocere per circa 50 minuti. Nel frattempo tagliate le patate prima a fette e poi a cubetti piuttosto grossi e immergeteli nell’acqua fredda fino al momento dell’utilizzo. Trascorsi i 50 minuti i fagioli risulteranno teneri al tatto, sciacquate le lenticchie e unitele nel tegame.
Poi scolate e aggiungete anche le patate. Cuocete per altri 25 minuti circa. Regolate la quantità di acqua o brodo aggiungendone ancora di caldo, nel caso fosse evaporato eccessivamente, aromatizzate con il rametto di rosmarino e preparate la pasta per versarla nel tegame.
Cuocete per pochi minuti, mantenendo la pasta molto al dente e aggiungete in ultimo la curcuma, poi aggiustate di sale e pepe. La minestra sarà pronta quando la pasta risulterà cotta ma non troppo collosa e il resto della zuppa sarà ben cremoso e amalgamato. Lasciate riposare la minestra di legumi e curcuma qualche minuto e servitela ben calda condendola con un filo d’olio a crudo e un ciuffetto di rosmarino.
Ricetta: Giallozafferano.it!