Farina di mais Fioretto
Ingredienti: Farina di mais
La farina di mais Fioretto è un ingrediente ideale per moltissime preparazioni dolci e salate. Questa farina, senza glutine, è una farina di puro mais essiccato e lavorato a grana fine, artigianalmente. Adatto soprattutto per realizzare polente morbide e soffici ma, come già detto, utilizzabile anche in altre ricette di formaggi, verdure e sughi bianchi.
La farina Fioretto è una farina a grana media ottima da utilizzare anche per dolci secchi e paste frolle, si mescola alla farina di riso finissima. Rispetto ad altre farine, ha tempi di idratazione più brevi e dona impasti più solidi.
In cucina:
Come fare una buona polenta
La polenta di Mais è un cereale usato dagli indiani Maya dell'America Centrale. La polenta di Mais era l'alimento essenziale della civiltà Azteca e del Messico antico.
La polenta di Mais ha conquistato l'Europa e in particolare il nord Italia, dove la Polenta è un piatto tradizionale. Il molino Ardani seleziona varietà di mais vitreo, ricco di carotene e vitamine. Queste qualità donano alla farina di Mais quel suo bel colore e quel suo gusto particolare ed unico.
Modalità d'uso: Dosi per 4 persone
Fate bollire 1lt di acqua salata in un paiolo.
Versate 250g di farina FIORETTO.
Mescolate frequentemente per 40 minuti a fuoco dolce.
Terminata la cottura completate la polenta con un poco di burro, con del formaggio grattugiato o altro a seconda dei gusti.
Provate anche...
Torta sbrisolona con farina di mais Fioretto!
La torta sbrisolona è un dolce tipico lombardo, precisamente della città di Mantova: è una torta dura, friabile e molto ricca di ingredienti.
La torta sbrisolona nasce come dolce povero, di origini contadine; un tempo, a differenza degli ingredienti attualmente utilizzati, era molto più presente la farina di mais, al posto del burro si utilizzava esclusivamente lo strutto e al posto delle mandorle venivano utilizzate le più economiche nocciole. Col passare degli anni gli ingredienti si sono raffinati seguendo il gusto degli abitanti della ricca Mantova: oggi la torta sbrisolona è molto conosciuta anche all’estero, ed è un patrimonio culinario italiano, infatti è stato chiesto il riconoscimento del marchio di Denominazione di Origine Controllata (D.O.P.).
Gli esperti e amanti della torta sbrisolona, ricordano che questo dolce non va assolutamente tagliato, ma spezzato con le mani, e accompagnato da un vino dolce e liquoroso come per esempio il Malvasia, il Passito di Pantelleria o il Vin Santo.